Contenuti del progetto formativo: i disturbi dell'alimentazione e della nutrizione (DAN) rappresentano una sfida sempre più frequente e complessa nella pratica clinica. Anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata e altri quadri atipici colpiscono un numero crescente di pazienti, soprattutto adolescenti e giovani adulti. La presentazione clinica è spesso insidiosa e le complicanze mediche e psichiatriche possono essere gravi e potenzialmente letali. Per affrontare adeguatamente queste patologie, è fondamentale che il medico di medicina generale/pediatra di libera scelta, acquisisca conoscenze e competenze specifiche.
I contenuti della formazione riguardano l’identificazione dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, dai sintomi precoci alla fase conclamata; la comunicazione della diagnosi, la motivazione ed il coinvolgimento dei familiari del paziente nel percorso di cura; la gestione dei quadri clinici a minor gravità clinica da parte, le modalità di invio ad un servizio specialistico di II livello multidisciplinare ed integrato.
Obiettivi generali del percorso: l'evento formativo ha l'obiettivo di fornire ai MMG le competenze e gli strumenti necessari per identificare in maniera precoce i pazienti affetti da tali patologie, gestire a livello ambulatoriale i pazienti a minor gravità clinica ed inviare ai centri specialistici le situazioni cliniche che richiedono un intervento multidisciplinare ed integrato
Attraverso l'interazione con i partecipanti e la presentazione di casi clinici, il corso permetterà di acquisire strumenti concreti per migliorare la pratica clinica quotidiana nella gestione di pazienti con disturbi dell'alimentazione, promuovendo un approccio centrato sulla persona e orientato alla recovery.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: PROF. VALDO RICCA, MEDICO PSICHIATRA, PROFESSORE ORDINARIO, UNITÀ DI PSICHIATRIA, DIPARTIMENTO DI SCIENCE DELLA SALUTE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE, FIRENZE
AUTORI: Paola Allori, Elisabetta Innocenti, Lucilla Bonvini, Elena Cambi, Silvia Taddei
DURATA:
PERIODO DI EROGAZIONE:
CREDITI ECM: