OBIETTIVO: L’obiettivo del corso FAD, rivolto al personale amministrativo, è promuovere una cultura della sicurezza coinvolgendo, responsabilizzando e valorizzando la professionalità e lo sviluppo delle risorse umane presenti.

DESTINATARI: Tutti i lavoratori ed equiparati con mansioni amministrative

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gianluca Verdolini

AUTORI: Gianluca Verdolini, Manuela Granato, Andrea Mazzucchielli, Simone Gheri, Valter Vittori , Fabrizio Gheri , Manuel Conforti 

DURATA: 6 ore

PERIODO DI EROGAZIONE: 1 Gennaio- 31 dicembre 2024

CREDITI ECMnon rilascia crediti

OBIETTIVO: Il corso ha l'obiettivo di fornire la conoscenza di base della normativa in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

DESTINATARI: Tutti i lavoratori ed equiparati

AUTORI: Sergio Biagini, Stefano Neri, Domenico Solari, Gianluca Verdolini

DURATA: 4 ore

PERIODO DI EROGAZIONE: 1 Gennaio - 31 Dicembre 2024

CREDITI ECM: 6

immagine di dispositivi di protezione individuale



OBIETTIVO: l’obiettivo formativo generale è quello di fornire le conoscenze di base in materia di protezione dei dati personali alla luce del Regolamento UE 2016/679 e del D. Lgs 196/2003, con particolare riferimento ai trattamenti effettuati in ambito sanitario e tecnico-amministrativo 

DESTINATARI: Tutto il personale amministrativo e sanitario individuato

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Michele Morriello

AUTORI: M. Morriello, S. Cagnoni, S. Gronchi, G. Bellone, N. Minutella, C. Berti, M. Folena, P. Tagliaferri, A. Mosti, A. Genova, L. Giannini, L. Rufo

DURATA: 7 ore

PERIODO DI EROGAZIONE: dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2024

CREDITI ECM: 10.5

L'immagine rappresenta una persona che utilizza uno smartphone ed un lucchetto con intorno le stelle degli Stati aderenti alla UE

OBIETTIVO:  Argomenti di carattere generale: radioprotezione sui luoghi di lavoro, contenuti ai sensi dell'art. 111 D. Lgs 101/2020 in particolar modo il corso comprende il rischio, e il saper individuare le sorgenti di rischio, l'essere in grado di minimizzare l'esposizione ed infine saper utilizzare i DPI appropriati.

DESTINATARI: Dipendenti delle Aziende Sanitarie

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Giacomo Belli

AUTORI: Giacomo Belli, Simone Busoni, Silvia Mazzocchi, Chiara Sottocornola, Daniele Delle Monache

DURATA: 5 ore

PERIODO DI EROGAZIONE: 1 Gennaio - 31 Dicembre 2024

CREDITI ECM: 7.5



OBIETTIVO: Il corso di formazione specifica dei lavoratori sul rischio alto  integra il percorso di formazione generale in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la formazione sui rischi specifici, in applicazione di quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dall'Accordo Stato Regioni 21/12/2011

DESTINATARI: Tutti i lavoratori ed equiparati soggetti a rischio alto

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Ing. Massimo Ughi - Azienda USL Toscana Nordovest

AUTORI: AA.VV.

DURATA: 12 + 4 (presenza/webinar) ore

PERIODO DI EROGAZIONE: dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2024

CREDITI ECM: 18

Il percorso formativo è un progetto sperimentale autorizzato da Regione Toscana



OBIETTIVO: Il corso di formazione generale lavoratori introduce il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro fornendo utili conoscenze relative ai concetti delle figure della sicurezza, la definizione di danno, rischio, pericolo. Il corso inoltre ha l'obiettivo di fornire la conoscenza di base della normativa in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011. A seguito di questa prima formazione della durata di 4 ore, è proposto un approfondimento che fornisce le conoscenze necessarie al lavoratore sui rischi specifici che può trovare nella sua Azienda di appartenenza. 

DESTINATARI: Tutti i lavoratori ed equiparati inquadrati con rischio alto

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Ing. Dori (Formazione Generale) - Ing. Ughi (Formazione Specifica)

AUTORI: AA.VV.

DURATA: 4+12 +4 (presenza/webinar) ore

PERIODO DI EROGAZIONE: dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2024

CREDITI ECM: 6+18

Il percorso formativo è un progetto sperimentale autorizzato da Regione Toscana

operatore sanitario con tuta e visiera

OBIETTIVO: L’obiettivo del corso FAD è promuovere una cultura della sicurezza coinvolgendo, responsabilizzando e valorizzando la professionalità e lo sviluppo delle risorse umane presenti

DESTINATARI: Tutti i lavoratori ed equiparati

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gianluca Verdolini

AUTORI: Sergio Biagini, Gianluca Verdolini, Alessandro Mani, Ylenia Bacchi, Carole Maniere, Lavinia Tofani, Andrea Mazzucchielli, Alessandro Ghirelli, Isabella Gaddini, Sandra Rogialli

DURATA: 6 ore

PERIODO DI EROGAZIONE: 1 Gennaio - 31 Dicembre 2024

CREDITI ECM: 9



OBIETTIVO: Il corso specifico per preposti della sicurezza ha lo scopo di fornire utili elementi di conoscenza della normativa e dei compiti previsti per svolgere il ruolo negli ambienti di lavoro ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni del novembre 2011.

DESTINATARI: Lavoratori che devono assumere il ruolo del preposto in azienda

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gianluca Verdolini

AUTORI: Giovanni Ceccanti, Simone Gepponi, Isabella Gaddini

DURATA: 5 ore

PERIODO DI EROGAZIONE: 4 Gennaio - 31 Dicembre 2024

CREDITI ECM: 7.5



OBIETTIVO: Il corso si pone l’obiettivo di illustrare i principali doveri comportamentali dei dipendenti delle Aziende e degli Enti del SSR nonché dei soggetti ad essi assimilati, contenuti nel codice di comportamento nazionale dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) e nei codici di comportamento aziendali. 

Sono trattati in particolare i temi: del conflitto di interessi, della prevenzione della corruzione e della trasparenza, del comportamento nei rapporti privati, in servizio e con il pubblico, del corretto utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media. È previsto un approfondimento dedicato alle norme di comportamento particolari per i dirigenti e sulle conseguenze in caso di violazione dei codici.

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gianluca Nappo, Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell'AUSL Toscana Centro

AUTORI:  AA.VV.

DURATA: 4 ore

PERIODO DI EROGAZIONE  01/01/2024 al 31/12/2024

CREDITI ECM: 4

Immagine Codice di Comportamento

OBIETTIVO:   analisi degli aspetti psicologici, normativi e giuridici delle aggressioni nei confronti degli operatori sanitari.

DESTINATARI: personale delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliero-Universitarie della Regione Toscana

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Carla Garoni - Azienda Ospedaliero Universitaria Senese

AUTORI: M. Costabile, L. Lorenzi, C. Garoni, F. Dori, V.Vittori

DURATA: 3 ore

PERIODO DI EROGAZIONE: dal 19 Gennaio al 31 Dicembre 2024

CREDITI ECM: 4.5